martedì, Maggio 20, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Cultura e Società

Sclerosi multipla, ‘Research Challenge Awards’ a 4 italiani

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Giugno 2021
In Cultura e Società
0
Sclerosi multipla, ‘Research Challenge Awards’ a 4 italiani
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’International progressive Ms Alliance (Pmsa) – una collaborazione a livello mondiale focalizzata sulla ricerca per le forme progressive di sclerosi multipla (Sm), di cui l’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) con la sua Fondazione (Fism) è tra i fondatori e principali finanziatori – ha assegnato i ‘Research Challenge Awards’ per un investimento complessivo di 1 mln 425mila euro. Su 19 studi innovativi finanziati, 4 sono di ricercatori italiani già finanziati da Fism. I 19 gruppi di ricercatori dei 13 paesi che hanno partecipato alla call globale riceveranno ciascuno un finanziamento fino a 75mila euro per un anno. L’annuncio è stato dato in occasione nella Settimana di informazione sulla sclerosi multipla – in corso fino al 6 giugno – durante il webcast dedicata alla ricerca sulla Sm visibile sui canali del sito e sui social di Aism, promotrice dell’evento.

I 19 ‘Research Challenge Awards’ sono stati selezionati tra i migliori progetti – riferisce una nota – per migliorare la comprensione dei meccanismi che guidano la progressione della malattia, un’area in cui oggi la mancanza di conoscenze adeguate sta ostacolando lo sviluppo di trattamenti. L’obiettivo è identificare nuovi bersagli terapeutici che portino a trattamenti in grado di rallentare o fermare la progressione della disabilità nella sclerosi multipla. I progetti finanziati si concentreranno in diverse aree, compresa l’identificazione di nuovi meccanismi sottostanti alla perdita assonale nella Sm progressiva e ai percorsi molecolari che promuovono la neuroprotezione e la riparazione della mielina. I finanziamenti inizieranno entro la fine dell’anno e i primi risultati sono attesi nel 2022.

Tra i 19 ricercatori spiccano gli italiani Massimiliano Calabrese dell’Università di Verona con il suo studio per rilevare le basi immunologiche della neurodegenerazione e l’attivazione della microglia nei pazienti con Sm in fase iniziale e Francesco Bifari dell’Università di Milano per lo studio sul metabolismo cellulare verso una potenziale nuova terapia per la sclerosi multipla progressiva. Altri due ricercatori sono: Martina Absinta della John Hopkins University (Usa) per il suo studio sui geni di rischio associati all’infiammazione che porta alla progressione della Sm e il Premio miglior poster Fism del 2017 Alessandro Didonna della University of California, San Francisco, per il suo studio su nuovi biomarcatori di neurodegenerazione.

“Sono onorato che il comitato scientifico della Progressive Ms Alliance abbia voluto includermi in questo gruppo di ricercatori che io ritengo, ognuno a suo modo, davvero straordinari. Io e tutto il mio gruppo daremo come sempre il massimo per poter mettere un altro importante tassello nella lotta a questa terribile malattia”, commenta Massimiliano Calabrese del Dipartimento di Neuroscienze biomedicina e movimento, Ao Universitaria di Verona.

“Dal 2014, quando vincemmo il primo bando della Progressive Ms Alliance, stiamo lavorando per identificare e trattare precocemente i pazienti a rischio di una rapida progressione della malattia. Finora abbiamo identificato alcune molecole ‘maligne’ che, ad alte concentrazioni, caratterizzano i pazienti ad alto rischio di una evoluzione sfavorevole della malattia. Ora è il momento di comprendere quali siano i meccanismi immunologici che sottendono alla precoce progressione della disabilità. Questo ci permetterà non solo di individuare precocemente i pazienti più gravi – spiega – ma anche di mettere a punto, per ognuno di loro, l’approccio terapeutico migliore realizzando quindi una vera medicina personalizzata”.

“Ringrazio l’International Progressive MS Alliance per avermi dato la possibilità unica di studiare i meccanismi patogenetici della Sm progressiva da un punto di vista completamente nuovo. Con questo progetto utilizziamo metodologie all’avanguardia nel campo della metabolomica, dello studio del metabolismo energetico e cellulare per caratterizzare e individuare nuovi target farmacologici per il trattamento della Sm progressiva”, dichiara Francesco Bifari del Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale dell’Università di Milano. “In particolare – aggiunge – è già ampiamente dimostrato che modulare il metabolismo cellulare è un nuovo modo capace di guarire il fenotipo di malattia sia delle cellule neurali che di quelle immunitarie. Con questo progetto vogliamo capire in che modo si possano affrontare le specifiche alterazioni del metabolismo cellulare che avvengono nella SM progressiva”.

L’Aism con la sua Fondazione Fism – ricorda la nota – è tra i fondatori e promotori della ‘Alleanza internazionale per la Sm progressiva’ e contribuisce a un investimento entro il 2025 di 53 milioni di euro. Da quando è stato lanciato il bando globale sono arrivate candidature da tutto il mondo, selezionate da un panel internazionale di esperti, comprendente anche le persone con Sm. “Un bando che riteniamo importante per la comprensione della Sclerosi multipla progressiva. Nella selezione dei candidati è stata data priorità alle proposte più innovative, alle collaborazioni, all’esplorazione di nuove strade piuttosto che a ipotesi già esistenti. Al momento già un network dell’Alleanza è al lavoro coordinato da ricercatori italiani per studiare molecole che possono aprire nuove prospettive per riparare il danno al sistema nervoso. Ma c’è ancora tanta strada da fare e ancora una volta la ricerca italiana porterà il suo contributo”, dichiara Mario Alberto Battaglia, presidente Fism.

“Questi awards rappresentano un importante passo avanti nella ricerca sulla Sm progressiva e si aggiungono agli altri precedenti investimenti dell’Alleanza. Siamo molto incoraggiati dall’elevata qualità e diversità dei progetti finanziati”, ha affermato Alan Thompson, presidente del comitato scientifico dell’Alleanza. “I risultati positivi di questi studi accelereranno notevolmente lo sviluppo di nuovi trattamenti per le persone con Sm progressiva”.

Post Precedente

Facebook sospende Trump fino a gennaio 2023

Post Successivo

Chiellino: “Giornata Mondiale Ambiente grande sfida per cittadini, imprese e politica”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Roma nascosta: i segreti della città Eterna che non ti aspetti
Cultura e Società

Roma nascosta: i segreti della città Eterna che non ti aspetti

Da Redazione Ultimenews24.it
29 Gennaio 2025
Intervista a Luca Attrattivo, autore di “Cimicefarfalle”
Cultura e Società

Intervista a Luca Attrattivo, autore di “Cimicefarfalle”

Da Redazione Ultimenews24.it
30 Gennaio 2025
Cultura e Società

Lavorare in una Linea Erotica: quanto si guadagna?

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Ottobre 2024
Cattolica uno dei gioielli della Riviera Romagnola
Cultura e Società

Cattolica uno dei gioielli della Riviera Romagnola

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Settembre 2024
I laureati in Italia: le statistiche e il confronto con gli altri Paesi
Cultura e Società

I laureati in Italia: le statistiche e il confronto con gli altri Paesi

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Giugno 2024
X Factor 2022, ultimo appuntamento con Audition: chi accederà ai Bootcamp?
Cultura e Società

X Factor 2022, ultimo appuntamento con Audition: chi accederà ai Bootcamp?

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Settembre 2022
Post Successivo
Chiellino: “Giornata Mondiale Ambiente grande sfida per cittadini, imprese e politica”

Chiellino: "Giornata Mondiale Ambiente grande sfida per cittadini, imprese e politica"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Diego Abatantuono, oggi i 70 anni del ‘terrunciello’ diventato un mito

Garlasco, oggi interrogatorio di Sempio, Stasi e Marco Poggi: Procura pronta a svelare carte

Daniele Doria vince Amici: “Ho coronato anche il sogno di mio fratello”

Maltempo, piogge e temporali: allerta gialla in sei regioni oggi

Trump e la telefonata con Putin: “Gli ho chiesto quando finisce la guerra”

Regioni, governo si divide su terzo mandato: Lega contro impugnativa legge Trentino

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino